Bere alcolici è già una cattiva abitudine di per sé. Inoltre, gli effetti dell’alcol possono essere peggiori nel caso di chi soffre di psoriasi. Oltre a scatenarne i sintomi, aggravare l’infiammazione e indebolire il vostro sistema immunitario (aumentando il rischio di infezioni cutanee), un consumo eccessivo di alcolici può interferire negativamente con la vostra risposta ai trattamenti anti-psoriasi, o addirittura influire sulla regolarità dell’assunzione dei farmaci.
Per giunta, il consumo di alcol può risultare pericoloso anche per la combinazione chimica con alcuni medicinali anti-psoriasi. È quindi consigliabile evitare l’assunzione di alcolici, o quantomeno limitarla a 1 o 2 bevande al giorno.
Riferimenti
- Everyday Health. [Internet]. Adottare queste abitudini salutari può ridurre notevolmente il rischio di complicazioni legate alla psoriasi e migliorare il benessere generale. Disponibile all’indirizzo: https://www.everydayhealth.com/hs/psoriasis-treatment-management/live-better/. Consultato il: 27/06/2018.
- Imagine. [Internet]. Psoriasi e alimentazione. Disponibile all’indirizzo: https://getimagine.io/psoriasis-and-diet-top-tips-for-2018/. Consultato il: 27/06/2018.
- Everydayhealth. [Internet]. Artrite reumatoide e alcol: un buon cocktail? Disponibile all’indirizzo: https://www.everydayhealth.com/rheumatoid-arthritis/living-with/rheumatoid-arthritis-and-alcohol/. Consultato il: 27/06/2018.
- Linee Guida USA per l’Alimentazione 2015-2020. [Internet]. Appendice 9. Alcol. Disponibile all’indirizzo: https://health.gov/dietaryguidelines/2015/guidelines/appendix-9/. Consultato il: 1/08/2017.